banner dammi un cinque
banner giornalino

“Le parole fanno più male delle botte.” Prendo come spunto l’ultimo pensiero scritto da Carolina Picchio, 14 anni, prima di gettarsi dal terrazzo di casa a Novara, nel 2013, dopo essere stata fatta ubriacare e molestata da un gruppo di coetanei che avevano poi diffuso tutto in rete.

 

cybebullismoI cinque ragazzini coinvolti hanno seguito dei percorsi di rieducazione e hanno ammesso le imputazioni a loro carico: violenza sessuale, diffusione di materiale pedopornografico e morte della coetanea.  Carolina è stata la prima vittima acclarata di cyberbullismo in Italia. A lei è dedicata la prima legge italiana sul tema.

Ho deciso di raccontare questo episodio a tutti, ragazzi, genitori, insegnanti, educatori perché è necessario che si acquisisca una maggiore consapevolezza del mondo del web. I cellulari vengono dati in mano ai ragazzi quando sono troppo piccoli: li sanno usare, certo perché sono nativi digitali, ma non possono capire che hanno in realtà in mano un’arma che non sanno gestire. Servono delle regole e discernimento, perché nella fase della prima adolescenza e dell’adolescenza non si è ancora in grado di gestire emozioni quali la rabbia, la frustrazione, il senso di inadeguatezza e la paura dell’esclusione dal gruppo dei pari.

Nel 2021 il 70% dei ragazzi sono stati derisi e il 30% di questi ammette di non avere adulti di riferimento con cui parlare o di non essersi sentiti compresi quando si sono confidati. Bisogna capire che per molti non ottenere un “like”, essere esclusi da una “chat” è un dramma. Sempre nel 2021 sono stati 200.000 i ragazzi ricoverati per autolesionismo e 4.000 ragazzi tra i 14 e i 19 anni si sono tolti la vita (dati Istat) perché vittime di bullismo o di cyberbullismo.

Tale problema non è tanto di natura culturale, ma sociale. È compito di genitori e insegnanti educare, condurre fuori come suggerisce l’etimologia della parola, accompagnare questi giovani fragili verso una vita basata su valori etici alti, quali il rispetto, l’accettazione dell’altro e della sua alterità come dono e occasione per confrontarsi e crescere. È importante insegnare loro a relazionarsi in modo diretto, educarli ad una sana affettività che riscopra il valore di un sorriso e di un abbraccio non affidato a sterili “emoticons” e capire che dall’altro lato dello schermo c’è sempre un essere umano con le sue fragilità. Ma per far questo occorre soprattutto l’esempio: cosa imparerà un bambino che vede i propri genitori messaggiarsi in continuazione sui social scambiandosi molto spesso aspre invettive o pettegolezzi lesivi della reputazione o della privacy di qualche conoscente?

Il bullismo e il cyberbullismo sono quindi la conseguenza di comportamenti scorretti tenuti nella quotidianità: i social non sono strumenti, sono luoghi che abitiamo, che viviamo, proprio come in una “città virtuale” in cui però ogni azione e parola sono reali e perseguibili.

Da queste considerazioni è nata l’esigenza di redigere, insieme ai corsisti del Cpia 1 Bari sede “Melo”, un opuscolo utile a giovani e adulti per stimolarli a diventare più consapevoli delle proprie azioni e dei rischi di un uso sconsiderato del web e promuovere un impegno condiviso per rendere “la Rete un luogo accogliente e sicuro per tutti”, ricordando sempre che “Si è ciò che si comunica.” e che “le Parole hanno conseguenze.” (Art. 2 e 6 del “Manifesto della comunicazione non ostile.”)

Elisa Fiore e i corsisti del Cpia1 Bari, sede “Melo”. A.S. 2021-2022

in allegato all'articolo alcuni approfondimenti sul tema del bullismo, tradotti anche in lingua inglese e francese

l'immagine usata è priva di copyright

 

Torna all'inizio del contenuto